Sentirci “Simili” ed “Uguali” agli altri ci avvicina, diversamente la
sensazione di essere “diversi” e differenti ci mette spesso in uno stato di
disagio che ci porta a stare soli e a ripiegarci solo su di noi. Molto spesso
arriviamo ad essere convinti che certe situazioni e certe esperienze
possano accadere solo a noi, e di conseguenza appartengono unicamente
a noi stessi le conseguenze emotive che ne derivano; delle volte siamo
certi di essere gli unici a provare quel dolore, quella tristezza, quella
voglia di scappare e nello stesso tempo rimanere inchiodati dal senso di
colpa e dalla vergogna che ci pervade. Non siamo soli a sentirci in questo
modo ed è molto importante incontrare altrettante persone che come
noi hanno vissuto esperienze simili alle nostre. Di fatto il gruppo e la
condivisione di ciò che ci accade ci illumina verso una strada meno ripida
e meno buia. La psicoterapia di gruppo è un ingrediente fondamentale
per poter arrivare a SENTIR-CI in modo diverso; costituisce un passo
imprescindibile verso un cammino che implichi una prospettiva di noi
stessi e delle relazioni differenti, e poter quindi vivere con gli altri in una
maniera più confortante e rassicurante.